6 Giugno 2013 in Blog, Genealogia, Storia, Territorio

Gli ultimi feudatari di Castro

 Il casato dei baroni ROSSI ultimi feudatari di Castro e di Caprarica.

I Rossi, civile famiglia napoletana di mercanti, che spesso è confusa con altre omonime nobili famiglie, è stata padrona della città  di Castro e dei casali di Vignacastrisi, Vitigliano, Cerfignano, Diso, Spongano (un tempo formanti il contado di Castro). La baronia di Ortelle è stata staccata e concessa al vescovo di Castro, Agostino GORGONI da almeno il 1782, che in quella data è anche barone di Miggiano.

Il ricco negoziante Gennaro ROSSI figlio di Giovan Battista, da Napoli, acquista dalla Regia Corte, per ducati 96.000, con un atto dell’ 11 ottobre 1785 del notaio della Regia Corte, Antonio MARINELLI, il feudo di Caprarica di Lecce. Le trattative di acquisto erano in verità già avviate dallo zio Giovan Battista a partire dal 1780.

Esistono due tele della seconda metà  del settecento di proprietà dell’Avv. Edoardo ROSSI, discendente, raffiguranti il primo barone di Caprarica, Giovanni Battista ROSSI (questa epigrafe è ben visibile sul bigliettino che reca in mano il barone nel dipinto) e la sua consorte. Gli atti acquisto del feudo di Caprarica dai vecchi feudatari i Giustiniani, tuttavia, prevedevano la vendità senza il privilegio di fregiarsi del titolo nobiliare che probabilmente avverrà alla morte dell’ultimo titolare dei vecchi feudatari.

 conte_giobatta_rossi

In questo periodo, il napoletano Giovanni ROSSI (detto Giobbatta) effettua una serie di acquisti di feudi in Terra d’Otranto, perfezionati e portati a termine sempre dal figlio Gennaro, tra cui, come già  detto, la contea di Castro; essendo morto senza eredi il barone Gioacchino LOPEZ DE ZUNICA nel 10/10/1777, ed essendo, perciò, la contea di Castro  ricaduta sotto il Regio Fisco (demanio statale), la contea viene acquistata in asta pubblica, e scritturata con un atto del 11/10/1785.

Con un successivo atto notarile del 07/10/1804, il conte Gennaro ROSSI passa la contea al nipote Giovan Battista, figlio di suo  fratello Gaetano.

rossi

Lo studioso Montefusco afferma, ancora, che due terzi del feudo dei laghi Alimini (l’altra quota è di pertinenza della Mensa Arcivescovile di Otranto) nel 1789, di proprietà  del barone di Pisignano, Marcello SEVERINO, vengono ceduti a Gennaro ROSSI, figlio di Giovan Battista, barone di Caprarica. Anche qui nel titolo succede il fratello Gaetano, verso il quale la Regia Camera della Summaria invia la lettera di significatoria per il pagamento del relevio nel 1802, una tassa da pagare allo stato per il subentro nel titolo feudale.  La circostanza è confermata dagli atti di vendita (1903) ai Tamborrino di Maglie della quota posseduta dai Rossi, mentre la quota della Mensa arcivescovile è probabilmente passata al Demanio statale.

La proprietà del barone di Castro sui laghi Alimini spiegherebbe anche la lunga tradizione dei tenutari dei laghi da parte di alcuni cittadini di Castro.

Il feudo di Caprarica viene posseduto e passa, già  intorno al 1790, a Liborio ROSSI che, nel 1798, acquista da Francesco SEVERINO, conte di Pisignano, anche il feudo di Seclì. I baroni ROSSI continuano la discendenza, sul feudo di Caprarica, con Liborio, a cui succede il figlio Carlo. La discendenza dinastica dei ROSSI, in Caprarica di Lecce, si conclude con Margherita, Costantino, Carlo, Gennaro, Celestina, Raffaela ed Agata; dalla primogenita Margherita coniugata con Crescenzo CARROZZINI nascono i figli Luigi e Lucia. Tra tutti i fratelli, Carlo ROSSI risulta essere l’ultimo barone di questo ramo e con lui si estinguono tutti i casati baronali in Caprarica.

A Castro, ormai smembrato il feudo e svuotato di ogni significato il sistema feudale, il titolo di barone si estingue con Colomba ROSSI, moglie del barone Andrea DE ROSA che aliena le ultime proprietà di famiglia (mura e castello) a privati cittadini di Castro e al GUGLIELMO di Vignacastrisi. Molto probabilmente, molti degli immobili avuti in uso feudale, nel corso della permanenza nel titolo della casata dei Rossi furono acquistati dal Regio Demanio a titolo personale per cui liberamente disponibili e alienabili.

caracciolo




Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree