20 Luglio 2013 in Arti, Blog, Musica

Mino De Santis

Tra l’orchite per la pizzica, neppure più curabile dallo stesso Santu Paulu, la noia delle cover band e il piano bar fatto pure da rinomate orchestre sinfoniche, Mino De Santis  è una delle poche cose per cui vale la pena rovinarsi la tranquillità del fresco nelle sere di questa estate 2013. Tutto, altrove, sa già di sentito e ascoltato fino alla nausea. Cover band sempre più raffinate, la cui capacità di clonare l’artista di successo arriva a copiare parrucche, strumentazioni, effetti, scenografie,  per cui alla fine tanto vale mettere il CD dell’artista nell’impianto  hifi di casa e sentirsi l’originale comodamente a casa. Poi, affliggono queste serate estive, questi artisti da conservatorio, che per sopravvivere portano nelle pubbliche piazze i successi di Canzonisima degli anni cinquanta. E piano bar puro, ma da esperti raffinati se lo chiamano crossover. Ma sinceramente sentirsi suonare Massimo Ranieri da venti strumentisti è uno spreco.

mino_1

Poi c’è la solita fioritura estiva del jazz, che pare sia apprezzabile solo col caldo e i piedi gonfi. Mino è una boccata di originalità pure coi suoi limiti che dobbiamo riconoscere. Ma ha già un suo pubblico di affezionati, che sanno cosa aspettarsi e  non restano mai delusi. De Santis è un cantastorie, e per questo, e per il timbro della sua voce è inevitabile accostarlo a Guccini o De Andre. Molti dicono Gaber, ma piuttosto si dovrebbe scomodare il primo Modugno.

Il testo spesso predomina, e il voler e dover raccontare delle storie, obbliga la struttura musicale a ritmi fissi e ripetuti. Mino usa il dialetto, spesso con stretta ortodossia, ma gli capita di iniziare la strofa in perfetto italiano a stimolare l’inevitabile contrasto successivo. A volte si ritrova uno stile narrativo un po troppo macchiettistico,  nel tentativo di ritagliare un po troppo a tutto tondo i personaggi che popolano le sue canzoni, ma ci pare che nell’ultimo album i testi si siano fatti più raffinati, le strofe meno prevedibili, i personaggi meno caratterizzati, tutto il veleno, la censura, lo sfottò o la critica meno espliciti e nascosti magari in un solo piccolo aggettivo.

mino_2La struttura musicale, dicevano, è prigioniera delle esigenze del racconto, gli spazi per i passaggi solo strumentali molto rari. La formazione che abbiamo ascoltato a Castro in occasione di Salentetno 2013 è forse quella più adatta, formata da percussioni, chitarra e basso acustici e fisarmonica. Nelle registrazioni si sentono le tastiere e qualche fiato, nelle serate al chiuso può anche capitare di sentirlo cantare accompagnandosi solo con la chitarra.

Se vi capita in zona, andatelo ad ascoltare, di nuovo in giro c’è pochissimo, giusto quest’artista che si vanta di essere l’unico salentino senza un tamburello in mano. Ad Ortelle si esibisce il 28 luglio in occasione della 32esima edizione della Festa della Pirilla, due cose buone, appunto, insieme in un posto solo.

SAM_8439




Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree