Piazza PEROTTI Storie e uomini di CASTRO e dintorni il Blog dedicato a una comunità dell'Italia del Sud Castro nel Salento I luoghi, le trasformazioni, le genti, gli ospiti
di Castro e i suoi Casali. Dall'antichità ad
oggi un lungo percorso di storia e popoli tra
vita e morte, gioie e sofferenze, crescita e
distruzione.
Le radici e i gruppi parentali Un albero genealogico completo degli abitanti di
Castro dal 1700 ad oggi per oltre settemila individui,
esteso agli imparentamenti esterni. Le origini per
cognome di ogni cittadino di Castro consultabile on line.

Un Blog su Castro e dintorni, nel Salento in cui appuntare un po di cose. Storia e storie, architettura, vecchie foto, un po delle mie esperienze professionali e notizie sul mio territorio.

ARCHITETTURA e RESTAURI - Le tradizioni e le tecniche costruttive locali, i lavori di restauro e gli scavi archeologici condotti in questi decenni.

NATURA e TERRITORIO - Articoli e schede sulle risorse del territorio, la flora, la fauna, il suolo e la sua morfologia. Piccolo saggi su alcune peculiarità locali

NEWS e ATTUALITA' - La vita nella nostra comunità. Fatti e notizie degne di essere segnalate e discusse. Informazioni di pubblica utilità

  • Home
  • Biblioteca
  • Contatto
  • Fotografie
  • Il BLOG
    • About
    • Contatto
  • Biblioteca
    • Download
      • eBooks Turistici
      • Pubblicazioni rare – Estratti – Saggi
    • Recensioni
    • Mappe
      • Tabula Peutingeriana
      • Mappa di Soleto
      • Mercatore
      • Munster
      • Ortelius
      • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
      • E.V. Monin 1822-1835
      • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
  • Il Castello
    • Castello – Disegni
      • Castello – Piante
      • Castello – Prospetti
      • Castello – Sezioni
    • Castello – Indice
      • Castello – Cortile
      • Castello – Cortina Ovest
      • Castello – Sala Est
      • Castello – Sala Nord
      • Castello – Torre Cavaliere
      • Castello – Torre Circolare
    • Castello – Restauri
  • Le Grotte
    • Le grotte di Castro
    • Grotte – Giustino
    • Grotte – Romanelli
    • Grotte – L’Abisso
  • Storia
    • Ricerca Genealogica
    • Serie Sacerdotale
    • Serie Episcopale
    • Cronologia
    • Epigrafi
    • Archeologia
  • Fotografie
    • La Cattedrale
    • Castello e Torri
    • Le Tagliate e il Porto nuovo
    • Le Grotte
    • Gruppi
    • Pietro Parenzan – Calendario 2007

Cover It Live

Il BLOG

  • Home
  • Il BLOG
  • Cover It Live

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

Log in

(C) www.micello.it 1999

+39 338 6288885
By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree