Luglio 2019

La Perseveranza
Concludiamo il trittico dedicato alla vite in questo angolo di Salento con questo articolo che avrà per tema la persistenza. Persistenza come permanenza fisica dei…

Testimoni: il Bibito
Ancora un secondo articolo sulla vite che più non fu, almeno su questo versante adriatico del Salento meridionale dopo i danni della fillossera. Sarà un…
Dicembre 2018

La Panificazione tradizionale – Il Forno a legna
La Panificazione tradizione – Il forno a legna Definiamo panificazione tradizione, nell'ambito di questo breve articolo, la produzione di pane per l’alimentazione con la cottura…
Settembre 2017

Castro, storia e cronaca di una piccola diocesi
Chi persevera nel tramandare le vecchie leggende, a citare pedissequamente ancora quegli autori spesso a loro volta copisti o riciclatori di presunzioni altrui, tra cui…
Aprile 2017

Canne d’organo
Si rinnova l'arredo del Santuario di Castromarina, in particolare l'ingresso, con l'inserimento di una doppia porta (tamburo), un nuovo soppalco per l'organo, questa volta più…
Novembre 2016

La peste di Noja del 1815
Più nota come una delle ultime grandi epidemie dell'ottocento, ma anche il '900 non scherzò affatto, o come la peste di Noicattaro, il contagio colpì…

L’Accademia del Chiosco
Cinquanta e uno anni fa e qualche mese si concludeva a settembre del 1965 l'estate a Castromarina. Il turismo ormai popolare, favorito dalla motorizzazione di…

Castro Film Festival 2016
Va a I figli di Medea il primo premio per la categoria Fiction del V° Castro Film Festival 2016. Il cortometraggio del regista Mauro Di…
Agosto 2015

Capite velato
I Sanniti prima e i Romani poi arrivarono inevitabilmente a scontrarsi con le colonie della Magna Grecia nell'Italia meridionale. E dopo l'iniziale scontro tra i…

Scavi Romanelli 2015 – Presentazione
E' ormai abbastanza chiaro che non si possono più fare studi di preistoria in ambiti più generali senza mettere in campo riscontri più certi dal punto…
Dicembre 2014

Scavi Palombara – 2014 – Alla ricerca delle origini
Una serie di sporadici rinvenimenti di materiali prodotti nell'età del Bronzo (3'500 a.C. - 1'200 a.C. ) e dispersi tra l'ambiente interno della grotta Zinzulusa…