SIM1 Corse
![Post placeholder image](https://micello.it/wp-content/themes/u-design/assets/images/placeholders/post-placeholder.jpg)
![]() |
Da Blogg PP – Proloco |
Tirato su un veloce progetto di carretto.
Non tutti i particolari sono definiti (o svelati). Credo siano a posto le misure antropometriche (considerato un guidatore di statura 1,65-1,70).
Un lavoro fatto quanto più possibile in legno, ben rifinito, che se alla fine della storia non si scassa, possa essere appeso a un muro come un bell’oggetto da conservare.
![]() |
Da Blogg PP – Proloco |
Nel dettaglio, una scocca fatta da un unico pannello di legno multistrato, con alcuni rinforzi sottoscocca, posizione seduta, sterzo all’avantreno comandato direttamente dai piedi, freni doppi sui due fianchi a leva con sfrisciamento diretto a terra.
![]() |
Da Blogg PP – Proloco |
Sterzo e avantreno a cavallo della scocca (che resta sotto appesa da un perno). Due sagomature per puntare e tenere fermi i piedi.
![]() |
Da Blogg PP – Proloco |
Il retrotreno è fisso con una piccola spalletta in legno per fermare lo scivolamento posteriore del guidatore.
![]() |
Da Blogg PP – Proloco |
Un piccolo cuscinetto come sedile al centro per favorire il guidatore ed evitare lo scivolamento sul legno nudo.
![]() |
Da Blogg PP – Proloco |
I freni sono a leva, tirando su frenano e consentono anche di tenersi aggrappati alla scocca in ogni momento. Considerato che le ruote a cuscinetto (metallo) hanno un’aderenza praticamente nulla sull’asfalto, le leve potrebbero aiutare nelle sterzate in curva. Alla base dello strisciamento è da inchiodare una striscia di copertone.
Da pensare a come sostituire velocemente alcuni pezzi a maggior rischio di crash.
Cliccando sulle foto potete scaricare la foto a risoluzione maggiore.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.