10 Settembre 2011 in Arti, Blog, Musica, Tradizioni

Il Folk leccese – Castro Marinu di Salvatore Cagnazzo

Rivalutato il dialetto, la gastronomia, la pizzica, c’è da scommettere che il passo successivo sarà la musica folk. Confinata ai lati dei mercatini e delle feste di piazza, rigorosamente in vinile e in cassette, la musica popolare in dialetto salentino rappresentava i gusti musicali di un pubblico maturo, già nostalgico, i cui gusti musicali, appunto, si erano formati sugli arrangiamenti di fisarmonica e di organetto.

Tra gli autori più noti come i Petrachi, Luigi Paoli, Gino Ingrosso e tanti altri, ritroviamo tra gli scaffali dei vecchi dischi un 33 giri ben conservato dal titolo Canta ca te passa di Salvatore Cagnazzo, artista originario di Carmiano.

Undici canzoni , alcune belle, alcune da dimenticare, tra cui un omaggio a Castro col brano di apertura del lato A Castro Marinu (3′:12″), parole e musica dello stesso Cagnazzo e tale Bottazzo.

Il Testo
CASTRU CASTRU MARINU
ME PARI NA SIRENA A MIENZU MARE ,
SVEGLI TUTTI LI PISCI ALLA MATINA
PURU LE BARCHE TIE FACI SUNARE
CU LOCCHI DUMI TUTTU LU FIRMAMENTU
DOPU DUMATU TE MINTI A CANTARE
E CITTU CITTU INTRU ANNU MUMENTU
TE PIERDI COMU IENTU A MARE ,
CASTRU CASTRU MARINU
FACI SCIERRARE TUTTI I PENSIERI DE NA VITA NTERA
SENZA FACI CU SENTI I DOLORI
CASTRU CASTRU MARINU , CASTRU CASTRU MARINU
CINCA TA VISTU NO SE SCERRA MAI
TE TENE SEMPRE QUAI NTRA U CORE
CASTRU SINTI NU FIURU SINTI N’AMORE,
CASTRU CASTRU MARINU
SINTI DHU FIURU CA TIRA L’APU
SE STAI LUNTANU IEU TE SENTU CHIU VICINU
PERCHE’ LO CORE MEU LU TEI TIE
CASTRU MARINU .

L’ascolto è anche l’occasione per sentire dei testi molto datati, spesso intrisi di piccoli luoghi comuni, un po di maschilismo, un pizzico di malizia. Assieme all’amore, spesso tradito, questi erano i temi del folk salentino che spesso ironizza sulla modernità esprimendo il disorientamento popolare in anni che furono di forte rinnovamento. Era il 1978 e Cagnazzo non usa la fisarmonica, ma strumentazioni moderne tra cui un sintetizzatore (moog) che pur nella approssimazione della incisione aggiunge agli arrangiamenti musicali una modernità inaspettata.

Se avete passato gli anni 80 comprando la musica elettronica dei primi cd musicali, tappandovi le orecchie ogni volta che passavate davanti a una bancarella di musica folk leccese, siete avvisati: a volte ritornano!

Scarica il brano Castro Marinu in .mp3

PER UNA STORIA ORGANICA DEL FOLK LECCESE

* Luigi “Gino” INGROSSO (Castrì 16.6.1932 – Lecce 17.4.2010)

30-c00dcb202a

– Autore e compositore folk, nato chitarrista grazie agli insegnamenti del padre mandolinista assunse alla notorietà nell’immediato dopoguerra per una registrazione di “Lecce mia” a cura della RAI in una serie di registrazioni dedicate ai canti di lavoratori.

Negli anni ’60 collabora con molti artisti di fama per la scrittura di alcuni successi di musica leggera tra cui Non è la fine (1964) di Bobby Solo, Verrò e Quella che sa piangere (1966) di Gene Pitney.

E’ uno dei pochi artisti ad avere una pagina completa di discografia su Wikipedia.

Articoli on line:

www.puntodistella.it 

*  Fernando “Nando” BOTTAZZO

 

* Salvatore CAGNAZZO

 

* Bruno PETRACHI ( – Lecce 16.5.1997

 

*Luigi “Gigetto de Noha” PAOLI (Noha –  )

Contributi on line:

www.noha.it

 

 

* Eupremio FERSINO

 

Pubblicazioni:

Federico CAPONE – “Lecce che suona – Appunti di musica salentina” – editore Capone – 2003 – Lecce

Federico CAPONE – ” Sata terra Una breve storia della canzone dialettale lecceseda Tito Schipa ai tarantismi premeditati – Download

 

 




Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree