I Luoghi d’Allerta – Castro

Castro alta – 30 agosto 2009
Si è conclusa la prima serata della settima edizione de I Luoghi d’Allerta – 2009 a Castro. Inizio alle 19,30 con una passeggiata guidata sui luoghi della conoscenza e della scoperta delle origini di Castro. Per l’occasione una guida d’eccezione Emanuele Ciullo, del luogo, che ha partecipato direttamente a tutte le scoperte e le campagne di scavi di questi ultimi anni svelando molti aspetti (archeologici, storici, letterari) e anche anticipazioni scientifiche che preludono a significative revisioni della storia della Messapia. L’affiorare violento e inaspettato della traccia dorica, spartana e tarentina di Castro e la Minerva troiana che anticipano di molti secoli la partenza della nave verriana.
![]() |
La fascinazione del racconto è notevole: Idomeneo, Diomede, Virgilio, Enea, Sparta, Turchi e Saraceni, ogni lettura meriterebbe una serie di puntate per sé. L’istrione Maurizio Nocera dalla prua della nave di Punta Mucurune legge i versi della nota poesia di Verri su Castro e poi chiude il percorso raccogliendo un pubblico attentissimo nel cortile del Castello.
![]() |
Musiche medievali della fine del Quattrocento con strumentazioni musicali originali a cura di Giorgia Santoro ai flauti e Vito De Lorenti alle percussioni. Dalle musiche di preghiera cristiane alle musiche spagnole di ispirazione ebrea sefardita, fino a vere e proprie danze del ventre con una valente ballerina in ricchi costumi
![]() |
![]() |
Secondo spettacolo musicale con Antongiulio Galeandro (fisarmonica e liuto) e Raffaella Aprile (voce), con suoni, lingue e vocalità che catturano.
![]() |
La serata termina sull’ultimo brano dedicato al lontano Bosforo dopo che Galeandro sintonizza in diretta la sua radio sulle onde medie del radiofaro di Instambul.
![]() |
Il prossimo appuntamento è nel giardino megalitico di Giurdignano al solito orario delle 19,30.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.