15 Febbraio 2010 in Arti, Blog, Notizie, Territorio

Cacuminale retroflessa

Post placeholder image

Esiste un suono nei tanti dialetti e lingue parlate che è difficile far capire, se non facendolo ascoltare. Spesso, nei testi, è ricondotto a una banale doppia “dd” del dialetto leccese (beddu) che di speciale non ha nulla se non un cambio di doppia L in doppia D, insomma un Beddu al posto di Bellu.
Poi c’è Beddrhu e proprio qui vengono i dolori a capirsi. Perchè in molte zone della Sicilia, della Basilicata e del Salento meridionale piace riempirsi la bocca con questo strano impasto di suono. Un suono che è difficilissimo da acquisire da grandi e che molti si vergognano di usare per non passare per poppiti. Per cui il gentile cittadino leccese “mangia” mentre il rustico villano della provincia spesso “mancia”.

La migliore descrizione che ho trovato in rete è presa da un sito dedicato a Lacedonia un comune in provincia di Avellino:

LA CACUMINALE – La cacuminale retroflessa: da notare il passaggio di / ll / a > / dd /, che per la retroflessione dell’ ultima /d/ conferirà al nesso consonantico un suono simile a / dhr /, ove il suono /r/ sarà dato formando il diaframma di articolazione con le estremità posteriori laterali della lingua che andranno a toccare i molari superiori destri e sinistri, e la punta della lingua leggermente retroflessa sotto il palato anteriore, subito dopo i denti incisivi superiori. Questo è un tratto tipico del dialetto lacedoniese riscontrabile anche nel dialetto di S.Andrea di Conza, di Bisaccia e di S.Agata di Puglia (ma sicuramente anche in altri dialetti della zona); è molto diffuso in Sicilia (sia ►ddhr e sia ►dhr, in Puglia, in Calabria, in Corsica e in molti paesi arabi, specialmente sulla costa nord africana. Sembrerebbe, ma non è affatto certo, che questo suono sarebbe anteriore all’Indoeuropeo.

Il modo di scriverlo non è nemmeno codificato e spesso ci si riferisce alla semplice cacuminale retroflessa che nell’alfabeto fonetico internazionale è rappresentata dal simbolo  ɖ

Nelle scritture locali in dialetto viene spesso rappresentata da un complesso ddrha, una consonante che si articola con tutte le vocali (come per la sorella doppia tt nella consonantre ttrha).

I l suono raggiunge l’apoteosi in alcune parole o espressioni:

in quel posto >  ddrhainttrha

lì > ddrhai

dentro > ‘ntthra

per cui la frase “in quell’olio lì” diventa “‘nttrha ddrhoiu ddrhai

e ricordatevi che senza cacuminale non ci sono neppure i purciddrhuzzi de natale.

Qui un po di prove da parte di due giovani esordienti

Il suono in mp3




Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree