11 Settembre 2009 in Blog, Storia, Territorio

Alla Ricerca della Porta Terra

Post placeholder image

Continua il mistero sulla Porta Terra. Abbattuta o caduta, qualche anno prima del 1903, così come racconta Filippo Bacile di Castiglione nei suoi Scritti Varii, descritta velocemente da Cosimo De Giorgi nei suoi Bozzetti di Viaggio, inspiegabilmente mai ritratta da artisti e mai inquadrata negli scatti dei primi fotografi.
Oltre a voler conoscere le sue caratteristiche, viene da sapere le ragioni per cui nessun disegnatore, artista o fotografo, l’abbiano ritenuta degna di un attimo di attenzione. Certo, le viste da Nord o da Ovest sono notevoli e stupefacenti e tali da polarizzare ogni attenzione. Tra i tanti misteri, anche questo mistero non è meno stimolante.
Alla ricerca di un qualunque aiuto, l’ultima traccia di ricerca su cui lavoravo però è andata falla un paio di giorni fa.
Ricordavo quello che avevo appreso nei miei studi universitari di topografia, vale a dire che con l’Unità d’Italia si era dato corso alla redazione di una nuova e organica carta geografica nazionale e che a questo scopo erano stati fissati dei capisaldi per le triangolazioni su torri e campanili di vari centri del mezzogiorno, e ancora oggi sulle mappe dell’Istituto Geografico Militare è facile osservare il simbolo di capisaldo sulla Torre Cavaliere del castello di Castro.
Più volte in molte storie di monumenti antichi avevo incontrato il termine di “prospettino” con riferimento proprio alla istituzione di questi capisaldi, intuendo che fosse una specie di raffigurazione grafica dell’edificio su cui era apposto il segno topografico di collimazione.
Da un po di anni ero alla ricerca di questi prospettini della Terra d’Otranto, finchè un amico geometra non mi segnala che già nel 1997 il suo Collegio professionale aveva curato la pubblicazione monografica ed integrale di tutti i prospettini della Puglia, sia della Terra d’Otranto che della Terra di Bari.
Avuta in mano l’opera ci trovo il castello di Castro, tuttavia ritratto da tramontana in una vista che ricorda molto la vista del De Giorgi. Peccato, potevano riprendere la Torre Cavaliere da levante e magari schizzare qualcosa della vecchia porta.

Lo schizzo che riporto di seguito è del 30 settembre 1870, qualche anno prima dei viaggi di Cosimo De Gorgi e raffigura un castello in alcune parti malandato.

Più interessante l’accenno alla strada non carrozzabile per arrivare a Castro (ogni topografo infatti appuntava ogni riferimento alla visibilità e all’accesso al capisaldo per i colleghi che sarebbero ritornati per le successive misurazioni). Difatti, dai carteggi d’archivio storico del Comune di Ortelle sapppiamo che i lavori di sistemazione della via Vignacastrisi-Castro furono condotti non prima del 1874 ( e forse conclusi nel 1891) anno in cui l’Amministrazione ortellese chiede alla Sotto-Prefettura la concessione di sussidio per la sistemazione della strada.

Nel’album fotografico su Picasa trovate altri prospettini di altri edifici in comuni più o meno vicini.

La caccia alla Porta Terra continua.




Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree