3 Maggio 2012 in Blog, Genealogia

i Ciriolo a Castro

A differenza di altri cognomi, allo stato della ricerca, quello dei CIRIOLO non converge chiaramente su un ben preciso capostipite. I censimenti più vecchi disponibili, il Catasto Onciario del 1749 e lo Stato delle Anime del 1779, presentano una dispersione alla metà del settecento che, benché limitata nei scarni numeri della popolazione castrense, non ci consente di riassumere i due rami propagatori finora individuati. Le parentele tra questi soggetti sono intuibili ma considerato il rigore dello studio non vengono in alcun modo forzate.

E’ probabile che il blocco individuato tra il 1749 e il 1799 sia la dispersione di una unica famiglia, tuttavia consideriamo con rigore due linee, quella di Antonio e quella di Quirino quasi coetanee.

Nel diagramma seguente sono riportati tutti i portatori di cognome dal 1749 al 1836, evidenziati in rosso per ogni anno di rilevamento.

La linea di Quirino è più lineare, il suo matrimonio con Donata NUZZO è stabile e durevole. Alcuni discendenti (Pietro Luca e Leonardo Antonio) compaiono per pochi anni e si ritiengono deceduti prima dell’età adulta. L’unico discendente è Orazio che si sposa due volte. Prima con Pasqualina CONTINO da cui avrà solo figlie femmine e poi da Rosa BELMONTE da cui avrà Salvatore, capostipite dei rami dei Ciriolo caratterizzati da nomi molto caratterizzati come Cristina, Orazio, Quirino, Martino,  Cesareo, ecc.. Sulla discendenza di Quirino non mi dilungo molto in quanto sotto riporto l’elenco completo di tutta la discendenza (maschile e femminile, anche al di fuori del cognome) fino a 6 generazioni (primi novecento).

Segnalo solo come nei nomi di battesimo la regola della conservazione del nome dell’avo sia scarsamente applicata, consuetudine molto più ottocentesca per tutti i cognomi studiati.

La linea di Antonio è più complessa sia per il primo doppio matrimonio (prima con Ramosina ANTONAZZO e poi con Francesca FERSINI). Del primo matrimonio all’età adulta arriva solo Alessandro (nel 1779 ripotato come juvenilis=orfano), probabilmente emigrato. I tre figli di Antonio e Francesca FERSINI, Giuseppe, Francesco e Giuseppe Vito genereranno, spesso con matrimoni endogeni anche tra portatori del cognome, il blocco consistente dei CIRIOLO conosciuti in ambito paesano come Biasi, Mori, Barone, ecc..

Su alcuni soggetti sono di seguito riportati schemi più dettagliati che si spingono fino al novecento avanzato.

Nello schema superiore è riportata la propagazione della linea Orazio col soggetto esclusivo Salvatore (1831-1914) e Addolorata CAPRARO (1846-1911).

Per la discendenza da Antonio > Ippazio riportiamo sopra la propagazione del cognome da Giuseppe Maria e Francesca LAZZARI, padre tra gli altri del noto Don Oronzo CIRIOLO (Papa Ronzu).

 

La discendenza da Giuseppe Vito, morto nel 1835 è più complessa per via di un doppio matrimonio con prole da tutte e due le mogli. Da Vita SERRONE è distinguibile la prolifica linea dei Mori, da Nicolina ALFARANO alcune linee che più più tardi si dividono nei Biasi e nei Macu.

Su 5.400 soggetti del databease il cognome CIRIOLO è portato da 490 soggetti, per cui il ricorso al soprannome personale o di famiglia allargata è ricorrente. Tra i più noti ricordiamo Mori, Biasi, Polli, Masi, Mori, ecc..

 




Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree