Ottobre 2014

P. Parenzan – Il mistero della “Zinzulusa” svelato
P. Parenzan - Il mistero della "Zinzulusa" svelato Storia e Biologia dell'interessante grotta di Castro marina in terra d'Otranto (Puglie). estratto da "STUDIA SPELAEOLOGICA" -…

Cos’è un Wine Festival
Al di là dell'inglesismo, che spiazza l'anziano col sandalo e il bermuda, ma acchiappa il giovane very very cool, una rassegna di vini resta sempre…

Stat vinea pristina nomine, nomina nuda tenemus
Quale è il rapporto di questo pezzo del Salento con il vino se questo lembo della Provincia di Lecce appare all'occhio poverissimo di vigneti e…

Il mio San Vito – 18 – 19 – 20 – 21 – Le casette
Te le ricordi sempre così, fino a credere che siano state lì da almeno gli stessi secoli della chiesetta, eppure non erano tanto vecchie. Erano,…
Novembre 2013

Per grazia ricevuta, anno del Signore 1576
ORTELLE: La testimonianza di un miracolo in un Bollario arcivescovile del Cinquecento di Filippo Giacomo CERFEDA da l'Eco del Santuario - Anno XII - n.5…

Maestro Antonuccio Lazzari, tra pupi e statue
Gianluigi Lazzari, tra lettere e poesie, cura da tempo la memoria del nostro paese, aiutandosi così nei suoi studi e regalandoci un futuro un po…

Lo sviluppo urbano di Castro – Le origini delle criticità.
Dinamiche urbanistiche Il tessuto urbano dell’attuale città di Castro si presenta fortemente connotato dalla morfologia dei luoghi e da un lughissimo altalenante sviluppo urbanistico che…

Ricerca Genealogica – Esplorazione Grafica del Database
Non esistono metodi analitici per misurare il grado di parentela tra soggetti, o perlomeno, i loro risultati non riescono ad essere immeditamente esplicativi della proprietà…

Gli ultimi feudatari di Castro
Il casato dei baroni ROSSI ultimi feudatari di Castro e di Caprarica. I Rossi, civile famiglia napoletana di mercanti, che spesso è confusa con altre…

i Cursano a Castro
Catalogare un gruppo di persone o un popolo per cognome è un sistema, nè dei più perfetti nè dei più efficaci. La soluzione del trasferimento…

Sub stillicidio
Le città del medioevo sono chiamate le città dei vivi e dei morti. I cimiteri sono all'interno delle città e gli abitanti ne praticano senza…