Luglio 2012

il Progetto Enea – Antandros & Castro & Roma
Si dice che Enea fuggi da Troia, fino al porto di Antandros, per imbarcarsi in un viaggio che fece la storia dei popoli. C'è ancora…

L’affondamento del sommergibile Pietro Micca
Tra un giorno, un mese e un anno saranno settant'anni esatti dal 29 luglio 1943, giorno in cui al largo di Leuca affondò il Pietro…

La marineria di Castro – Schifi, gozzi, sciabbiche e chianci.
La storia della marineria di Castro è la storia delle sue piccole barche, male riparate, che hanno praticato principalmente una pesca locale. Una flottiglia di…

I Censimenti del 1818 e 1819 della Comune di Castro
Regnante Gioacchino Murat, per sua disposizione, a partir dal 1810 fu dato ordine ad ogni parrocchia del Regno di Napoli di censire tutta la popolazione…

i Capraro a Castro
L'antenato comune a tutti i CAPRARO di Castro è Ippazio, nato nel 1716, di cui non conosciamo finora la moglie, anzi per dirla tutta della…

i Ciriolo a Castro
A differenza di altri cognomi, allo stato della ricerca, quello dei CIRIOLO non converge chiaramente su un ben preciso capostipite. I censimenti più vecchi disponibili,…

i De Santis a Castro
Giuseppe De Santis (1692) nel 1742 ha 50 anni e viene già da due vedovanze. Dalla prima moglie ha una sola figlia, Caterina di 25…
Aprile 2012

i Coluccia a Castro
Gaetano COLUCCIA arriva da Andrano (LE) a Castro adulto intorno al 1787 e qui sposa Vincenza CARROZZO, che morirà pochi anni dopo senza dare prole.…

i Schifano a Castro
Il quadro dei soggetti portatori del cognome Schifano in Castro nel settecento è abbastanza complesso. Nel Catasto Onciario del 1749 compare già la sola famiglia…
Marzo 2012

I legami matrimoniali nella famiglia di garanzia in Castro.
Capire gli usi e i costumi di una popolazione è lo scopo di molte scienze, tra queste la più pertinente l'antropologia. Per il passato, lo…

Tornano le campane
FULGURA FRANGO, MORTUOS PLANGO, VIVOS VOCO - ( Spezzo i fulmini, piango i morti, chiamo i vivi). Dopo più di un anno di assenza per…