Marzo 2013

Scavi Capanne – Le fasi romane
L'attività urbanistica in epoca romana a Castro non è molto attestata. Si è sempre pensato ad una modesta attività di spoglio delle mura ellenistiche, all'insediamento…

Il De Viti si rinnova
Dopo oltre quindici anni di totale inutilizzo, seguenti a un già lungo periodo di ospitalità di fortuna, rinasce il De Viti. Per alcuni le colonie,…

Un presepe venuto dall’Italia
Ci sono tanti modi di fare promozione turistica, da quella che costa molto e produce poco fino a quella che costa poco e produce molto.…
Agosto 2012

Filippo Giacomo Cerfeda – Vitus in hoc colitur coliturque Marina
Ortelle 13 agosto 2012 - ore 21,30 - Parco San Vito - Cappella di San Vito Attesa per la presentazione della nuova pubblicazione di Filippo…

Il Porto che non fu
Uno cerca in tutti i modi e nel modo più attendibile possibile, le testimonianze del passato, quasi scoraggiandosi, poi alla fine quello che voleva conoscere…
Luglio 2011

Salent’Etno Music Festival – 2011
Cambia nome e cambia posto per questa estate 2011 il tradizionale CASTRO WORLD MUSIC, prendendo il nuovo nome di Salent'Etno Music Festival e spostandosi dal…
Aprile 2011

Il mio San Vito – 12 – Le cicureddhre
Era l'ampio spazio centrale piano e lisciato. Una strada sterrata lo spaccava in due da levante a ponente. Dopo le rocce e le spine della…

Un parroco felice
Finalmente ci si allarga. Dal 1986, anno in cui fu costituita la Parrocchia autonoma di Castro Marina, gli spazi per le funzioni religiose sono diventati…
Marzo 2011

Il mio San Vito 1-2-3 – La Madonna della Grotta
Un punto fisso della mia vita. Non certo per i meriti architettonici di quella Grotta: ci dovevo passare davanti un sacco di volte al giorno…

Ombre e penombre
Che Facebook sia il più grande aggregatore che l'uomo abbia mai inventato è fuori discussione. Tutti possono fare tutto. Vedere e farsi vedere. Condividere, discutere,…

I feudi disabitati di Cellino e Capriglia
Un contributo storico di Filippo Giacomo Cerfeda su L'Eco del Santuario, periodico del Santuario Madonna del Rosario di Pompei di Castromarina. L'analisi di alcuni documenti…