Salent’Etno Music Festival – 2011
Cambia nome e cambia posto per questa estate 2011 il tradizionale CASTRO WORLD MUSIC, prendendo il nuovo nome di Salent’Etno Music Festival e spostandosi dal centro storico di Castro città alla Piazza Dante di Castro Marina. Altre manifestazioni, pare, si svolgeranno questa estate giù al Porto per rivitalizzare lo storico spazio di tante giornate più spensierate.
Cambia nome, ma non la formula dei tre giorni, 28-29-30 luglio, e non cambia neppure l’indirizzo musicale sempre indirizzato alla proposizione di musicalità etniche, che riprese e contaminate nei tanti modi possibili, ricreano lo spirito della World Music a cui la rassegna da sempre si ispira.
Se siete stanchi dei tanti karaoke, cover-band, x-factor, corride e delle stranoiosissime scalette musicali delle radio private che vi hanno intossicati tutto l’inverno e vi va di sentire cose nuove date un’occhiata al programma qui sotto.
Si apre GIOVEDI’ 28 luglio
h 21.45 – SUONI DALL’AFRICA – MAYIS AFRICA
il Gruppo Mayis Africa è guidato dal maestro percussionista MeIssa Ndiaye nato a Dakar in Senegal nel 1976, professionista del djembe, strumento a percussione africano. Africa 100%
h 22.15 – SUONI DAL SALENTO – SCHIATTACORE
Omaggio alla terra che ospita col folk salentino con arrangiamenti a volte innovativi che corrono tra tradizione, ska e reggae. Un mix perfetto col gruppo di apertura.
h 24.00 – RAGGAE – MBA ROOTS & TERRON REBEL SOUND
Sound, formata nel Settembre del Terron Rebel Sound, che potremmo tradurre in Musica ribelle dei Terroni. Una musica che ti prende e ti coinvolge, che ti appassiona e che ti fa riflettere, che genera emozioni e che lancia provocazioni. Il sound che ascoltano i nostri quattirdicenni.
VENERDI 29 luglio
h 22.00 – COUNTRY – Western & Country Acoustic Trio
La band è orientata prevalentemente ai bluegrass tradizionale e al folk nordamericano caratterizzato da artisti quali Neil Young, Bob Dylan, John Denver, ma non disdegna brevi sconfinamenti in brani di matrice più moderna e attuale. Un progetto musicale completamente acustico caratterizzato da strumenti quali il Banjo e l’armonica a bocca, strumenti caratteristici di questo genere musicale. Sul palco Diego Capoccia, suonatore di banjo e armonica, attivo in ambito country-folk, milita in numerose band; Alessandro Monteduro, percussionista di grande esperienza, spazia dal jazz alla musica popolare (da oltre dieci anni si esibisce alla Notte della Taranta), dalla classica alla musica leggera, e Silvio Cantoro, bassista molto conosciuto nell’ambiente musicale salentino, membro dell’Ensemble della Notte della Taranta. Cover, ma di quelle brave e rare.
H 23.00 – RAFFAELE CASARANO – THE OTHER TRIO plays THE OTHER TRANE
Tre grandi artisti per un omaggio a un grandissimo. Spettacolo speciale dedicato al 40° anniversario dalla morte del sassofonista John Coltrane. Standard e inediti, tra mainstream e contaminazione, per ricordare il mostro sacro del free Jazz. Con Raffaele Casarano: Alto e soprano sax, Marco Bardoscia: Contrabbasso, Marcello Nisi: Batteria
SABATO 30 luglio
H 22.00 – ITALIAN LATIN JAZZA – SALENT’ETNORCHESTRA ft. Mario Orsini
Non poteva mancare una Ensamble orchestra per riassumere lo spirito della manifestazione. La Salent’etno orchestra è appunto la naturale evoluzione dell’idea del Salent’etno Music Festival. E’ composta da Stefanizzi Simone: Tromba, Stefanizzi Dario: Sax soprano-sax tenore e clarinetto, Francesco D’elia: Flauto e sax contralto, Stefano Raia: Pianoforte e tastiere, Stefano Rielli: Basso e contrabbasso, Tau Antonio: Percussioni, Rizzo Sergio: Batteria, Domy Siciliano: Voce
Musica di matrice salentina, afro-cubana, country e tutto quello che potete ben immaginare può fare un gruppo numeroso ed esperto di musicisti affermati. Dall’omaggio alla Madre Terra Africa alle sperimentazioni in chiave latin-jazz della musica classica italiana.
Guest Star della serata Mario ROSINI, musicista molto versatile, attualmente docente di Conservatorio, che si è esibito in vari generi: Pop, Funk, Hip Hop, Jazz e New Age. Ha collaborato con artisti del calibro di Pino Daniele, Rossana Casale e Mick Goodrick e di lui ricordiamo il secondo posto nel 2004 a Sanremo col brano “Sei la vita mia”, ma soprattutto il terzo posto della giuria sanremese “Mia Martini’.
h. 24,00 – HIP HOP – CLAP CLUB
Chiude la Crew leccese, del collettivo Sud Est records, formata da Big Dega e Larry Joule, nata nel 2007. Due Rap-storie per lo sballo di tanti giovanissimi.
Info e contatti:
salent.etno.music.festival@gmail.com
cell. 329 8235942
Facebook SALENT’ETNO MUSIC FESTIVAL
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.