Novembre 2009
Messapi, Etruschi di Terra d’Otranto
Pagina intera dedicata a un piccolo saggio sui Messapi sul numero attualmente in distribuzione del Belpaese, settimanale d'informazione del Salento. Nel numero 334, a pagina…
Dove dorme la milogna
Alla ricerca dell'alveo perduto, tra rovi, ceppaie e incerte sponde, passo il pomeriggio camminando tutto il sentiero che l'acqua piovana percorre da Vignacastrisi fino al…
Ciao Salento, ci vediamo l’anno prossimo!
Ciao Salento, ci vediamo l'anno prossimo! Inserito originariamente da SuperGiovane Un ultimo scatto di Alessandro Pessina. Una Castro malinconica sullo sfondo.
Una nuova voce
Numero uno del foglio La Lampara, un periodico di informazione cittadina curato da Elvio Capraro. Distribuito liberamente da oggi nei locali della città.
Camerini, primi anni ’60
Dolce e Gabbana 100% Giovanni Carrozzo (1935-2005), detto Gianni, ha ancora sedici anni (forse molti di più in quanto il molo dietro è stato realizzato…
Si puo’ fare
Da Blog PP - Enea L'idea è partita dalla storia della demolizione del vecchio barcone Odissea. Da un po di tempo è abbandonata nell'area…
Il Salento ci saluta
Da Blog PP - Costa Da bordo della nave Costa Serena uno dei tanti flash scattati verso la nostra costa. Rubato da uno dei tanti…
Piove
5.600 anni fa i Sumeri approfittarono degli effetti degli immensi diluvi nella regione della Mesopotamia per insediare quella che ancora oggi riconosciamo come la più…
Ricerca Genealogica – L’uso dei soprannomi
Alla soglia dei seimila nomi reciprocamente imparentati nell'albero genealogico degli abitanti di Castro, ai quali si aggiunge una quota di tremila abitanti di Ortelle e…
Segni
Una giornata passata ad esplorare le vecchie gallerie della fognatura pluviale di Vignacastrisi. Cunicoli e gallerie in parte scavati e in parte costruiti. I più…