16 Dicembre 2010 in Blog, Storia

Le Antiche Confraternite in Ortelle

Ritrovo a pezzi alcuni ritagli di un piccolo saggio di Filippo Giacomo CERFEDA sulla storia delle Confraternite in Ortelle. Attaccati col nastro adesivo, mi furono fatti avere da una anziana signora di Ortelle, premurosa di farmeli conoscere. Non ho trovato in merito notizie della rivista Piccola Storia in cui furono pubblicati (in due parti), ne nelle pubblicazioni dell’autore lo storico locale disino Cerfeda. Mi sento di pubblicarle nei contenuti principali sperando che l’autore ci faccia sapere come recuperare una pubblicazione in originale più decente.

Istituite dopo il Concilio di Trento, durato dal 1545 fino al 1563, nacquero per ogni piccolo borgo o quartiere, innumerevoli congregazioni o confraternite che si premurano di offrire solidarietà e soccorso in ogni campo, dalle onoranze religiose fino alla cura dei malati o il seppellimento dei morti.  A differenza degli ordini religiosi, nati molto tempo prima, nelle congregazioni religiose gli affiliati esprimono l’adesione con i voti in forma  detta semplice e  possono essere laiche o sacerdotali.  Ad oggi sopravvivono ancora moltissime confraternite specialmente legate alle onoranze dei defunti e le preghiere in loro suffraggio.

Ortelle ebbe ben tre congregazioni. La più antica è la Congregazione della Morte del 1658, la Confraternita del Santissimo Sacramento già menzionata nel 1777  e, unica sopravvissuta, la Confraternita della Immacolata. La costituzione della Pia Associazione del Sacratissimo Cuore di Gesù assorbì nel 1929 la Confraternita del Sacramento, mentre la Confraternita dell’Immacolata probabilmente assorbì la Confraternita della Morte.

Sulle Confraternite della Morte potete trovare in rete molte informazioni, tra cui notizie sulla citata Arciconfraternita della Morte di Roma (1552) a cui tutte le organizzazioni locali si potevano aggregare. Confraternita potentissima, che nel giorno della propria festa titolare poteva chiedere al Papa addirittura la grazia per un condannato.

Fondata nel 1786, sotto il titolo dell’Immacolata Concezione, la Confraternita dell’Immacolata invece è ancora attiva.  Stimolate in tutta Italia dall’ordine dei Francescani sostenitori del dogma dell’Immacolata Concezione, la Congregazione  ortellese era già attiva da qualche anno prima del 1786 essendo citata in alcuni documenti che tra l’altro ci permettono di capire come nel 1777 la Chiesa Matrice di Ortelle dedicata al patrono  San Giorgio Martire fosse proprio  l’attuale chiesa della Congregazione dell’Immacolata, che gli ortellesi chiamano appunto col nome spiccio di Congrega o Confraternita.

Quella dell’Immacolata era una congregazione in origine “senza divisa”, ma poi vesti la tradizionale mantella azzurra delle confraternite votate all’Immacolata, e venne istituita in anni di notevole fermento costruttivo che portarono all’ampliamento dell’attuale Chiesa madre di Piazza San Giorgio (in cui fu istituita nell’altare maggiore la citata Confraternita del Sacramento). Altri documenti raccontano che nei primi decenni dell’Ottocento la chiesa della Confraternita fu ampliata con la costruzione di una nuova navata essendo insufficente al numero dei fedeli la piccola precedente chiesetta probabilmente composta solo dall’attuale presbiterio e che ad esso fu addossata la navata (unica) col prospetto sul largo Calvario.

Il saggio di Cerfeda, partendo anche da documenti inediti dell’Archivio Diocesano di Otranto, riporta le uniche e sopravvissute fonti documentali delle vecchie Confraternite ortellesi.

Aggiungiamo di personale che nel 1823, con l’arrivo in Terra d’Otranto dell’Intendente della Provincia di Terra d’Otranto, Ferdinando Cito dei Marchesi di Torrecuso, si riaprì con zelo la caccia alle sette libertarie che fiorivano in ogni dove del regno borbonico.  Nel 1825 cominciarono a circolare voci di adunate sediziose anche nelle tante congregazioni religiose al punto che il 9 febbraio 1825, il Ministro e Real Segretario di Stato della Polizia Generale di Napoli indirizzò all’Intendente di Lecce la seguente lettera:
Al Sig. Intendente di Lecce
In qualche Comune si è avuto luogo a scorgere, che delle Congregazioni di Pia istituzione erano cominciate a degradare in adunanze poco Religiose, ed incidenti con qualche conoscenza settaria ancora; cosicché sotto il pretesto di attendere alle opere di pietà, e di Beneficenza, vi si alimentava la corruzione. Comunque questo caso io credo che sia serissimo per essersi finora verificato solidamente in un luogo soltanto del Regno, pure stimo idoneo richiamare su tal geloso oggetto la di Lei particolare attenzione, e preveggente accortezza, onde non lasci di provvedere con somma segretezza e riserva la di Lei vigilanza sugli andamenti delle divisate Congregazioni, badando di osservare se offrano per avventura delle particolarità meritevoli di essere rimarcate dalla Polizia.
Il Ministro Segretario di Stato della Polizia Generale
Scanzia

Il Cito risponde di aver dato disposizioni circa lo spionaggio organico di tutte le “Congregazioni del Pio Stabilimento” della Provincia e in seguito pretese dai suoi Sottointendenti uno statino delle Confraternite e delle Congregazioni esistenti nei rispettivi distretti, rapporti che rappresentano di fatto un vero e proprio censimento organico delle associazioni religiose laiche.

Per il nostro Distretto di Gallipoli lo statino informativo del Sottointendente annota:

SOTTO INTENDENZA DI GALLIPOLI:
1) VITIGLIANO : Congregazione dell’Addolorata e del Rosario
2) RACALE : Confraternita dell’Immacolata Concezione
3) NEVIANO : Congregazione di San Giuseppe Patriarca
4) TRICASE: Congregazione della Vergine del Rosario
5) LUCUGNANO: Congregazione della Vergine Immacolata
6) TUTINO: Congregazione della Vergine Immacolata
7) CAPRARICA: Congregazione della Vergine Immacolata
8) DEPRESSA: Congregazione della Vergine Immacolata
9) SPECCHIA PRETI: Congregazione dell’Assunta
10) SPECCHIA PRETI: Congregazione di S. Antonio
11) SCORRANO: Congregazione della Purificazione
12) MIGGIANO: Congregazione della Vergine del Carmine
13) GAGLIANO: Congregazione dell’Immacolata
14) CASTRIGNANO: Congregazione della Misericordia
15) GIULIANO: Congregazione dell’Immacolata
17) SALIGNANO: Congregazione della Purificazione
18) CERFIGNANO: Congregazione dell’Immacolata
19) MURO: Confraternita dell’Immacolata Concezione
20) MURO: Confraternita del SS. Sacramento
22) GIUGGIANELLO: Congregazione dell’Assunta in Cielo
23) GIUGGIANELLO: Congregazione dell’Annunziata
24) MINERVINO: Congregazione dell’Immacolata Concezione
25) CORSANO: Congregazione della SS.ma Immacolata
26) ARADEO: Congregazione dell’Immacolata ed Annunziata
27) BARBARANO: Congregazione dell’Assunta in Cielo
28) CURSI: Congregazione dell’Assunta in Cielo
29) TIGGIANO: Congregazione dell’Assunta
30) TIGGIANO: Confraternita dei Morti
32) TIGGIANO: Confraternita del Rosario
33) TIGGIANO: Cappella del SS.mo Sacramento
34) TIGGIANO: Congregazione dell’Annunziata
35) NARDO’: Congregazione dell’Immacolata
36) NARDO’: Congregazione del Sacramento
37) NARDO’: Congregazione di S. Giuseppe Patriarca
38) NARDO’: Congregazione di S. Giovanni Battista
39) NARDO’: Congregazione del Purgatorio
40) NARDO’: Congregazione di S. Trifone
41) RUFFANO: Congregazione della SS. Trinità e Beatissima
42) RUFFANO: Congregazione della Vergine del Carmine
43) MAGLIE: Congregazione della Vergine delle Grazie
44) DISO: Congregazione dell’Immacolata
45) SPONGANO: Congregazione dell’Immacolata Concezione
46) ORTELLE: Congregazione dell’Immacolata Concezione
47) NOCIGLIA: Congregazion di Maria SS. Assunta in Cielo
48) BOTRUGNO: Congregazione di Maria SS. Assunta in Cielo
49) S. CASSIANO: Congregazione di Maria SS. Assunta in Cielo
50) POGGIARDO: Confraternita dell’Immacolata
51) SUPERSANO: Confraternita della Concezione
52) SUPERSANO: Confraternita di S. M. delle Grazie
53) TAURISANO: Congregazione dell’Immacolata Concezione di Maria
54) TAURISANO: Congregazione di S. Stefano Protomartire
55) GALATONE: Confraternita del SS. Sacramento
56) GALATONE: Confraternita dell’Immacolata Concezione
57) GALATONE: Confraternita di S. Pietro
58) SECLI’: Congregazione della Vergine Immacolata
59) TUGLIE: Congregazione della Buona Morte di S. Giuseppe
60) PRESICCE: Congregazione dell’Assunta
61) PRESICCE: Congregazione Confraternita del SS.mo Sacramento
62) PRESICCE: Congregazione del Rosario
63) GALLIPOLI: Congregazione del SS. Sacramento
64) GALLIPOLI: Congregazione del Rosario
65) GALLIPOLI: Congregazione dell’Immacolata e S. Vincenzo Martire
66) GALLIPOLI: Congregazione delle Anime del Purgatorio e SS.ma Trinità
67) GALLIPOLI: Congregazione di S. Maria degli Angioli
68) GALLIPOLI: Congregazione del SS. Rosario
69) GALLIPOLI: Congregazione dell’Immacolata
70) GALLIPOLI: Congregazione della Madonna del Carmine
71) GALLIPOLI: Congregazione della Purità di Maria Vergine
72) GALLIPOLI: Congregazione del Cassopo e S. Maria della Neve
73) GALLIPOLI: Congregazione della Vergine del Canneto
74) GALLIPOLI: Congregazione del SS.mo Crocefisso
75) GALLIPOLI: Congregazione di S. Giuseppe
76) VILLA PICCIOTTI: Congregazione di S. M. della Lizza
77) VILLA S. NICOLA: Congregazione della Madonna delle Grazie
78) UGENTO: Congregazione della Vergine dell’Assunta
79) MATINO: Congregazione dei Dolori
80) MATINO: Congregazione del Carmelo
81) CASARANO: Congregazion dell’Immacolata Concezione
82) TAVIANO: Congregazion dell’Immacolata
83) TAVIANO: Confraternita del SS.mo Rosario
84) TAVIANO: Confraternita dell’Addolorata
85) TAVIANO: Confraternita dei Morti
86) MELISSANO: Congregazione dell’Immacolata
87) PARABITA:  Congregazione dell’Immacolata
88) PARABITA:  Congregazione delle Anime del Purgatorio
89) ACQUARICA:  Congregazione di Maria Vergine Assunta in Cielo
90) ALLISTE:  Congregazione dell’Immacolata
100) FELLINE:  Congregazione dell’Immacolata
101) ALESSANO:  Congregazione dell’Assunta
102) ALESSANO: Confraternita dei Morti
104) ALESSANO: Congregazione di S. Giuseppe
105) ALESSANO: Confraternita del SS.mo Rosario.

Il Testo del Saggio qui.




Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree