Biblioteca On Line

Gregorio CARRUGGIO
Sulla Conca d’oro” Salentina – CASTRO
da Il Salento – Almanacco Illustrato – Vol. V – 1931 – Pagg. 246-259
Lecce – Ed- l’Italia Meridionale
Un articolo del curatore dell’almanacco sui progresi delle opere pubbliche in Castro negli anni venti.
Documento in formato .pdf – Dimensione 4,2 MegaByte
***
Antonio LAZZARI
LA PREISTORIA SALENTINA E GROTTA ROMANELLI
da Almanacco Illustrato TERRA D’OTRANTO compilato da Clodomiro Conte – Vol. II – 1932 – Pagg. 274-279
Lecce – Tipografia ed. Vincenzo CONTE
Un saggio del Dott. Antonio Lazzari in difesa della tesi della frequentazione paleolitica della Grotta Romanelli, a contrasto di quanto sostenuto da P. Marti nel capitolo sulla preistoria nella sua opera “Nella terra di Antonio Galateo”.
Il saggio è stato pubblicato, credo, in più opere, oltre questa da cui è estratto.
Documento in formato .pdf – Dimensione 2,4 MegaByte
***
Filippo BACILE Barone di Castiglione
SCRITTI VARII DI ARTE E DI STORIA
con lettera di Benedetto Croce e discorso di Armando Perotti
S.T.E.B. Società Tipografica editrice Barese – BARI, 1915
Il libro di circa 290 pagine, contiene saggi e lettere dello studioso pugliese su vari argomenti di storia ed architettura locale tra cui:
– La Cattedrale di Castro
– I Gattinara signori di Castro
Documento in formato .pdf – Dimensione 47,2 MegaByte
***
Per gentile omaggio del Sig. Fersini Vittorio, è disponibile la copia della pubblicazione:
Cav. Luigi MAGGIULLI
CASTRO – MONOGRAFIA
Tipografia Pietro Galatino – Galatina 1896
Il libro di circa 195 pagine, contiene saggi storici su vari argomenti di storia civica:
– L’elenco dei religiosi tenutari della Diocesi di Castro
– L’elenco dei feudatari della Contea di castro
– L’elenco dei personaggi illustri di Castro del Passato.
Documento in formato .pdf – Dimensione 19,9 MegaByte
***
Per gentile omaggio del Dott. Luigi Capraro, è disponibile la copia della pubblicazione:
Luigi CAPRARO
IL CASTELLO DI CASTRO
Saggio sulle fasi storiche di costruzione del Castello di Castro
Pubblicato in proprio – 2005
L’opuscolo, di circa 34 pagine, contiene uno studio sulle fasi storiche del Castello di Castro, basato su osservazioni dirette in occasione di vari restauri dell’opera – Con foto e disegni originali.
Documento in formato .pdf – Dimensione 3,94 MegaByte
***
Opera del 1971 non più disponibile in edicola:
Vittorio Boccadamo
CASTRO – Note Storiche
Saggio sulle storia di Castro
Editrice Salentina – Galatina, 1971
La pubblicazione, di 93 pagine, contiene note storiche sulla Contea di Castro in parte già edite su altre pubblicazioni precedenti.
https://micello.it/castello/Boccadamo_Note_Storiche_1971.pdf
***
Lippolis – Mazzario
CASTRO – RIVENIMENTO DI MURA PREROMANE
Pubblicazione sullo scavo in prossimità della vecchia Delegazione Municipale
TARAS, I,1,1981
La parte estratta dalla Rivista Taras, da pag. 43 a pag. 52, con tavole grafiche e foto.
Documento in formato .pdf – Dimensione 420 KByte
***
Francesco D’ANDRIA
Reincanti Virgiliani – La scoperta del Palladio di Castro Minervae
Saggio sulle recenti scoperte in Castro
Quaderno di comunicazione
rivista di dialogo tra culture
9/2008 Reincanto/Disincanto
Stralcio dell’articolo del Prof. Francesco D’Andria sull erecenti scoperte in Castro con riferimenti al poema virgiliano dell’Eneide.
https://micello.it/castello/DAndria_Reicanti_virgiliani.pdf
***
Emanuele CIULLO
Saggio di Topografia Storica – Castro
Saggio di un allievo dell’Università degli Studi di Lecce, nel corso di Beni Architettonici, Archeologici e dell’Ambiente, lavoro da lui svolto nell’anno accademico 2004-2005.
Saggio di Topografia Storica – Castro in formato pdf
***
Maria Teresa Giannotta
Tombe Messapiche da Vaste e Ortelle
da Studi di Antichità pagg. 85-92
Saggio Archeologico su alcuni rinvenimenti Messapici in Ortelle.
Maria Teresa Giannotta – Studi di Antichità – Tombe messapiche da Vaste e Ortelle in formato pdf
Il riferimento topografico al ritrovamento n.2 del fondo Trice potrebbe essere errato. Il ritrovamento in realtà dovrebbe essere interno all’attuale centro urbano. In particolare nei fondi retrostanti l’attuale Scuola Elementare sul confine tra le proprietà Casciaro e Pede.
***
Gregorio CARUGGIO
Castro, La Conca d’Oro
da Vecchio e Nuovo pag. 13
estratto da un articolo pubblicato su Almanacco Salento Novembre 1931
Caruggio_La_Conca_dOro_1930_parte.pdf
***
Edoardo Reho
A quale comune appartengono i Bagni di Santa Cesaria
Tipografia Editrice Salentina – Lecce 1910 – pagg. 21
Edoardo_Reho_1910.pdf
***
Maurizio Pansini – Giuseppe L. Pesce
Higginsia Ciccaresei Sp. Nov. (Porifera: Demospongiae) from a marine cave on the apulian coast (Mediterranean Sea)
J. Mar. Biol. Ass. U.K. (1998), 78, 1083-1091
Printed in Great Britain
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.