Novembre 2013
Per grazia ricevuta, anno del Signore 1576
ORTELLE: La testimonianza di un miracolo in un Bollario arcivescovile del Cinquecento di Filippo Giacomo CERFEDA da l'Eco del Santuario - Anno XII - n.5…
Maestro Antonuccio Lazzari, tra pupi e statue
Gianluigi Lazzari, tra lettere e poesie, cura da tempo la memoria del nostro paese, aiutandosi così nei suoi studi e regalandoci un futuro un po…
Lo sviluppo urbano di Castro – Le origini delle criticità.
Dinamiche urbanistiche Il tessuto urbano dell’attuale città di Castro si presenta fortemente connotato dalla morfologia dei luoghi e da un lughissimo altalenante sviluppo urbanistico che…
Ricerca Genealogica – Esplorazione Grafica del Database
Non esistono metodi analitici per misurare il grado di parentela tra soggetti, o perlomeno, i loro risultati non riescono ad essere immeditamente esplicativi della proprietà…
Mino De Santis
Tra l'orchite per la pizzica, neppure più curabile dallo stesso Santu Paulu, la noia delle cover band e il piano bar fatto pure da rinomate…
Gli ultimi feudatari di Castro
Il casato dei baroni ROSSI ultimi feudatari di Castro e di Caprarica. I Rossi, civile famiglia napoletana di mercanti, che spesso è confusa con altre…