Settembre 2013

Ricerca Genealogica – Esplorazione Grafica del Database
Non esistono metodi analitici per misurare il grado di parentela tra soggetti, o perlomeno, i loro risultati non riescono ad essere immeditamente esplicativi della proprietà…

Gli ultimi feudatari di Castro
Il casato dei baroni ROSSI ultimi feudatari di Castro e di Caprarica. I Rossi, civile famiglia napoletana di mercanti, che spesso è confusa con altre…

i Cursano a Castro
Catalogare un gruppo di persone o un popolo per cognome è un sistema, nè dei più perfetti nè dei più efficaci. La soluzione del trasferimento…

Sub stillicidio
Le città del medioevo sono chiamate le città dei vivi e dei morti. I cimiteri sono all'interno delle città e gli abitanti ne praticano senza…
Ottobre 2012

Lo Stato dell’Anime del 1765 di Ortelle
Citato più volte in tante pubblicazioni sulle dinamiche del settecento nel Salento e in Puglia, finalmente una copia cartacea del censimento del 1765 a cura…

i Signori bagnanti
Piazza Cristoforo Colombo - Grotta del Conte - Castromarina - 11 Agosto 1908 Vittorio Sticchi e famiglia posano accanto la nuova macchina, quando automobile si…

I Censimenti del 1818 e 1819 della Comune di Castro
Regnante Gioacchino Murat, per sua disposizione, a partir dal 1810 fu dato ordine ad ogni parrocchia del Regno di Napoli di censire tutta la popolazione…

i Capraro a Castro
L'antenato comune a tutti i CAPRARO di Castro è Ippazio, nato nel 1716, di cui non conosciamo finora la moglie, anzi per dirla tutta della…

i Ciriolo a Castro
A differenza di altri cognomi, allo stato della ricerca, quello dei CIRIOLO non converge chiaramente su un ben preciso capostipite. I censimenti più vecchi disponibili,…

i De Santis a Castro
Giuseppe De Santis (1692) nel 1742 ha 50 anni e viene già da due vedovanze. Dalla prima moglie ha una sola figlia, Caterina di 25…
Aprile 2012

i Coluccia a Castro
Gaetano COLUCCIA arriva da Andrano (LE) a Castro adulto intorno al 1787 e qui sposa Vincenza CARROZZO, che morirà pochi anni dopo senza dare prole.…